Brodo di Carne
Quando fa molto freddo non c’è nulla di più buono di un saporitissimo Brodo di Carne. Il brodo di carne può essere utilizzato per qualsiasi pietanza a partire dai tagliolini in brodo, tortellini o cappelleti in broso di carne. Ma può anche essere utilizzato per preparare dei fantastici risotti e consommè. Ogni mamma e/o nonna ha la sua ricetta preferita per preparare il brodo di carne. A partire dagli ingredienti, dagli aromi e dal tipo di carne da utilizzare.
Qui vi indico la mia ricetta del
Brodo di Carne
Di gennaio 8, 2017
Pubblicata:- Resa: 6/8 Persone servite
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 4 ore 0 minuto
- Pronta In: 4 ore 10 minuti
Quando fa molto freddo non c'è nulla di più buono di un saporitissimo Brodo di Carne. Il brodo di carne può essere utilizzato per …
Ingredienti
- 400 gr. punta di petto
- 400 gr. piccione (muscolo)
- 400 gr. spalla
- 400 gr. ossa
- 2 nr. carote
- 2 nr. cipolle
- 1 costa sedano
- 1 nr. cipollotto
- 1 mazzetto prezzemolo
- 4 lt. acqua
- 12 gr. sale grosso
- 1 pizzico pepe
Istruzioni
Per preparare il brodo di carne cominciate a lavare le carote, il prezzemolo e il sedano e tagliatele a pezzi. Pulite le cipolle, tagliatele a metà e fatele arrostire in una padella. Questo darà un aroma affumicato al brodo di carne.
Unite tutte le verdure in una pentola capiente e dai bordi alti, aggiungete il pepe in grani, le ossa, la polpa di spalla, la punta di petto ed il piccione tagliati a pezzi.
Aggiungete 4 litri di acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere così a fuoco vivace fino a quando comincia a sobollire. Poi a fuoco basso (non deve superare i 70°) per 4 ore. Di tanto in tanto schiumate il brodo dalle impurità e grasso che si forma in superfice. A trenta minuti dalla fine salate a piacere. Assaggiate poi sia il brodo che la carne per vedere il grado di sapidità.
- A cottura ultimata spegnete il fuoco, scolate la carne e le verdure e filtrate il brodo di carne con un colino a maglie fini. Se occorre filtrate ancora il brodo di carne.
Eliminate le verdure e le ossa ed utilizzate la carne condita con un filo di olio, sale e limone. Una delizia.
Lasciate raffreddare il brodo e poi eliminate lo strato di grasso che si forma in superfice. Ed ecco il brodo di carne che potrete utilizzare come meglio gradite. Se volete conservare il brodo di carne, prima di conservarlo fatelo bollire per qualche minuto. Versatelo in contenitori ermetici porzionati e mettetelo in frigo (si mantiene per 3 4 giorni) o nel freezer.